

Bassano Romano
1. Educazione alla testimonianza comunitaria della carità
La Caritas parrocchiale ha anzitutto il compito di aiutare l'intera comunità a mettere la carità al centro della testimonianza cristiana, così che la comunità ne faccia esperienza concreta e quotidiana.
2. Sensibilizzazione, animazione e formazione
La Caritas parrocchiale ha il compito di suscitare proposte intelligenti ed efficaci volte a favorire la comprensione e l'attivazione del collegamento vitale tra l'annuncio della Parola, la celebrazione dei sacramenti e la testimonianza della carità; in altre parole si pone al servizio della crescita di una pastorale unitaria e organica tra catechesi, liturgia e carità.
3. Conoscenza delle povertà
La Caritas parrocchiale, attenta alla vita della gente e radicata in un territorio, ha il compito della conoscenza concreta, puntuale e coraggiosa delle condizioni di difficoltà e di bisogno esistenti all’interno della vita della comunità.
4. Coordinamento e collaborazione
La Caritas parrocchiale ha infine il compito di coordinare iniziative di carità già esistenti in parrocchia (dal volontariato ai servizi socio-assistenziali di congregazioni religiose), senza sostituirsi a nessuna di esse, ma ponendosi come punto di riferimento comunitario per un migliore e più consapevole servizio. La collaborazione è rivolta alle realtà pubbliche e private di servizio alle persone presenti sul territorio, per stimolare interventi organici e contribuire a creare solidarietà sociale, riconoscimento dei diritti/doveri di cura, inclusione e cittadinanza.
​
​
«L’amore per i poveri dev’essere di tutta la comunità dei credenti in Cristo»
​
​
E' questo, in estrema sintesi, l'appello rivoltoci nell'Enciclica "Deus caritas est" da Benedetto XVI.
La Chiesa annovera tra i "Santi della Carità", uomini e donne che, in ogni tempo, si sono prodigati per gli altri​ dedicandosi alle varie forme di povertà, nel nome di Cristo.
Anche noi, uomini e donne del nostro tempo, in quanto comunità dei credenti in Cristo, siamo come loro chiamati a promuovere un cambiamento di mentalità e di prassi, passando:
​
-
dall’elemosina all’accoglienza
-
dalla delega alla partecipazione
-
dall’impegno di pochi al coinvolgimento di tutti
-
dalla semplice conoscenza dei bisogni al farsene carico
-
dalle risposte emotive ed occasionali all’intervento organico e continuativo
​
​
​
santi della carita':



Luigi Orione
Sacerdote (1872-1940)
​
Madre Teresa di Calcutta
Religiosa missionaria (1910-1997)
​
Giovanni Bosco
Sacerdote (1815-1888)
​



Vincenzo De' Paoli
Sacerdote (1581-1660)
Giuseppe Cottolengo
Sacerdote (1786-1842)
Francesco d'Assisi
Religioso (1181-1226)